Colour_alcuni spunti aprendo a caso il libro.

Girollando per librerie mi sono imbattuta in questo meraviglioso libro che voglio condividere con voi: 




Colour, A Visual History  scritto da Alexandra Loske e pubblicato da Ilex con la partnership della Tate di Londra.

Questo libro racconta la storia del colore attraverso le significative scoperte scientifiche e le opere chiave di vari artisti nel corso di 400 anni  che hanno portato alla conoscenza teorica del colore così come la conosciamo oggi.

Dalle indagini di Isaac Newton fino ai giorni nostri, questo splendido libro documenta l'affascinante storia del colore con una straordinaria raccolta di materiale cromatico originale che include grafici, ruote, tavolozze di artisti, campioni e schemi.
 
Detto questo capite bene che non potevo lasciarlo lì sullo scaffale!
 
Come l'ho aperto questa è stata la prima  doppia pagina che ho potuto ammirare:

 
In queste immagini Johannes Itten, all'interno del suo libro sulla Teoria del colore, rappresenta attraverso delle griglie colorate i colori delle quattro stagioni. Esemplifica differenti qualità come la luminosità del colore in primavera, in alto a sinistra, oppure i gialli e i gialli verdi che contrastano con i rosa e i blu  che arricchiscono gli accordi cromatici dell'inverno (in basso a destra). L'esercizo dei colori delle stagioni è uno di quelli che faccio quasi sempre realizzare ai miei studenti. Si scoprono tante cose sulle cartelle colori stagionali...provare per credere.                                                                                             

 
Queste sono invece delle pagine dell'edizione del 1821 del manoscritto di Patrick Syme sulla nomenclatura dei colori.  Syme decide di riprendere e perfezionare il lavoro sulla nomenclatura dei colori di Abraham Gottlob Werner, eminente geologo tedesco . I colori vengono raggruppati da  Syme in 10 gruppi principali: bianchi, grigi, neri, blu, viola, verdi, gialli, arancioni, rossi e marroni. A ciascuno corrisponde una serie di sfumature specifiche, si parte dal Bianco Neve  fino ad arrivare al Marrone Nerastro. Di questo meraviglioso libro con definizione sui colori altamente poetiche  ne ho una copia in ebook ( di cui parlerò anche nelle mie pillole colorate). Ma qui   su Interner Archive potete direttamente sfogliare le pagine del libro originale e a questo link  su Mgmtmagazine potete leggere un interessantissimo post sull'argomento.
Dell'intero manoscritto in formato snello e originale ne potete prendere visione anche a  questo link  dove grazie al designer Nicholas Rougeux, che ha deciso di mettere il manoscritto  online  è possibile navigare tra i 110 colori classificati da Werner e Syme. 
Rougeux ha inserito anche tutta una parte iconografica che potete trovare cliccando sul nome di ogni colore e dove potete trovare tutti gli esempi reali degli animali e dei minerali a cui il geologo si riferiva collegandoli ai vari colori.

 Aprendo ancora a caso mi sono imbattuta in quest'altra meraviglia.

 
Nella pagina a destra è illustrato il lavoro di George Barnard che fu un insegnate di disegno inglese e che pubblicò nel 1885 " The Theory and Practice of Landscape Painting in Water Colours " , in pratica la teoria per dipingere  paesaggi in acquarello. 
I suoi  studi cromatici  che si possono ammirare nella pagina a destra prendono spunto dal lavoro di Mary Gartside 
che invece trovate qui sotto. 
Mary Gartside fu colorista e teorica del colore inglese (1764-1809)


E potrei ancora continuare perchè ogni doppia pagina è fonte di meraviglia e ispirazione. 
 
Penso che ne prenderò ancora spunto per parlare di qualche altro argomento in uno dei prossimi post.

Intanto grazie per avermi seguito fino a qui e usate i colori, mi raccomando, specialmente in questo periodo. Ne abbiamo tutti bisogno.

Commenti

Post più popolari