Voci di quartiere

Sono uscite le 10 mappe di Voci di Quartiere, illustrate da altrettanti illustratori e illustratrici, ora disponibili gratuitamente nelle biblioteche civiche, bibliobus e case del quartiere. È stato un bellissimo e interessante lavoro di cui sono molto fiera. Sono felice di fare parte di una squadra di illustratori e illustratrici così creativa e appassionata. 

 

Se vuoi curiosare un pò dietro le quinte del progetto iniziato con la campagna di ascolto della cittadinanza di Torino, per sottolineare i bisogni e i desideri di una città in continuo cambiamento, puoi cliccare qui  e sarai indirizzat* sul mio profilo Instagram al post dedicato.
Nel carosello ci sono le prime bozze, collage, lucidi, matite perchè per fare le cose bene bisogna provare, sbagliare, riprovare.

Le singole mappe, relative a ogni territorio di intervento, sono distribuite presso le Biblioteche Civiche e i Bibliobus.
La serie completa delle 10 mappe illustrate si trova esclusivamente presso la sede di Urban Lab (p.zza Palazzo di Città 8/f).

I punti di distribuzione per la mia mappa dei quartieri San Paolo, Cenisia, Cit Turin, San Donato Campidoglio, Crocetta 
sono:

Biblioteca Luigi Carluccio, via Monte Ortigara 95 (chiusa fino al 30 novembre 2025)
Biblioteca Centrale, via della Cittadella 5
Biblioteca Andrea Della Corte, corso Francia 186
Biblioteca I ragazzi e le ragazze di Utøya, via Zumaglia 39
Biblioteca Alessandro Passerin D’Entreves, via Guido Reni 96/15
Bibliobus
Più Spazio Quattro, Piano0, piazza Paravia 3/d
Portineria di Comunità Borgo San Paolo, via Osasco 19/A (nei Giardini San Paolo in fondo al parcheggio)

a questo link qui trovate l'elenco di tutti i punti di distribuzione delle 10 mappe dei differenti quartieri: https://www.torinocambia.it/prg/voci-di-quartiere-2025/le-mappe-illustrate

Il mio lavoro nasce dall’incontro di Urban Lab, avvenuto a maggio di quest'anno nella accogliente sede del CAM, dove le voci di quartiere hanno trovato spazio attraverso i racconti delle
persone intervenute. Da lì ho tratto ispirazione, rappresentando i pensieri, i desideri e i commenti emersi.
Ho voluto valorizzare l’aspetto culturale, sociale e aggregativo dei quartieri. La mappa è densa di immagini, persone e voci diverse. Il tratto è rapido, quasi uno schizzo dal vero, per cogliere l’immediatezza del momento. La palette colore è semplice e diretta perché le voci possano essere ascoltate senza filtri.
Per i testi ho evitato font digitali, ho scelto una scrittura che ricordasse appunti presi
al volo, per restituire la spontaneità di quei racconti.
È stato per me naturale rappresentare alcune parti del quartiere San Donato in cui
abito mentre, grazie alla mappa, ho scoperto luoghi e aspetti nuovi di altri quartieri,
imparando a guardarli con più curiosità.

 

 

 

 

 

 


 

Commenti

Post più popolari