Le variabili del colore per costruire la propria palette personale_prima parte

 


 

Come alcuni di voi già sapranno domenica 25 ottobre inizieranno le domeniche on-line sul colore. Workshop tenuti da me su piattaforma Skype. 

Cliccando qui potete leggere il programma completo.

Durante l'incontro  di ottobre tratteremo Le variabili del colore per costruire la propria palette personale.

Si parlerà quindi della tonalità, della luminosità e della saturazione, della loro capacità di definire e contraddistinguere i colori.

Si lavorerà con i colori complementari per scoprire colori e sfumature uniche e intense. Si utilizzeranno i colori trovati con gli esercizi  per creare semplici pattern  e sperimentare nuove combinazioni di  colore.

Ho sempre amato i pattern: ecco qui alcuni miei giochi colorati,  veramente molto molto semplici realizzati con la matita di quattro semplici colori.

Ed ecco come  alcuni di questi sono stati usati in una mia illustrazione tratta da 

Who Has Wiggle-Waggle-Toes? 

scritto da Vicky Shiefman Pubblicato da Holiday House, NY

A volte un pattern può contraddistinguere un personaggio: 

Per esempio il primo bimbo in basso a sinistra con il cappello da aviatore indossa delle piccole ali sulla sua giubba, forse perchè ama volare?;  il secondo ha le onde del mare, forse vorrebbe essere lì, e il terzo personaggio è sicuramente una precisina che ama  righe colorate ben distanziate.

Ma torniamo a noi ...Come si lavorerà durante il workshop on line?

Il workshop si tiene su piattaforma Skype : è necessario quindi avere una webcam e un microfono  attivo per seguire e  partecipare alla lezione e per i momenti di condivisione in cui si discuterà e si commentaranno i lavori tutti insieme.

Il workshop inizierà alle 9,30 e terminerà alle 17,00  con pausa dalle 12,30 alle 14,00.

Nella prima parte si parlerà delle variabili del colore,  mostrerò foto, esempi colorati condividendo il mio schermo con i partecipanti. Si parlerà della capacità di definire e contraddistinguere i colori. Si lavorerà liberamente alla ricerca di nuove tonalità attraverso esercizi dedicati.

Prendiamo ad esempio una ricerca colore con il rosso e il verde. Mischiando i due complementari con il bianco, il nero e mischiandoli tra di loro possiamo trovare tonalità impreviste.


Le tonalità che troveremo con i nostri esercizi iniziali ci serviranno per giocare con i pattern che potremmo creare personalmente o scegliere tra alcuni da me proposti.

Scopriremo così la possibilità di creare pattern efficaci, utilizzando una nostra personale palette, con pochissimi colori iniziali.

I semplici pattern che trovate qui sotto sono stati creati utilizzando esclusivamente i colori che trovate nella ricerca colore  sopra rappresentata.


Il pattern A qui sopra  utilizza i colori verde e rosso desaturati, con differenti gradi di luminosità in contrasto con punti di rosso molto saturo.


Il pattern B  che qui  sopra vediamo in particolare

utilizza la stessa metodologia e la stessa fonte colore di rosso-verde studiata.

Il pattern B possiamo declinarlo con vari sfondi, sempre presi dalla ricerca palette iniziale




In questi tre esempi risulta anche evidente  un'altra caratteristica di cui avevo anche già parlato

QUI

e cioè di come il colore cambi a seconda dello sfondo su cui è posto.

In questo modo potete chiaramente notare come con quattro soli colori nella vostra tavolozza:

rosso verde bianco e nero potete creare varianti colorate interessanti di uno stesso tema.


Vi ha interessato questa breve spiegazione? Pensate anche voi che qualche volta risulta difficile trovare una gamma di colori efficace? In questo incontro domenicale potrete scoprire che non è poi così difficile.  

Se volete partecipare al workshop scrivetemi, i posti sono pochi perchè accetto solo 8 partecipanti.

Il costo  per l'intera giornata di partecipazione è di 62 euro. 

QUI 

potete trovare ulteriori informazioni al riguardo

Grazie per avermi seguito e...

Spero di conoscervi presto!







Commenti

Post più popolari